10.La Roggia dei Mulini a Lozzo di Cadore
Percorso di visita ad uno fra i più importanti siti di archeologia industriale di tutto il territorio cadorino.
" ... Il Cadore, fino agli inizi di questo
secolo, presentava vari opifici al cui interno vi erano macchine ad
acqua che sfruttavano in modo diverso l'energia ottenuta per mezzo di
un impianto idraulico.
Lungo il corso del Rio Rin a Lozzo di Cadore si
svilupparono nei secoli numerose attività artigianali. Come risulta
dalle " Anagrafi Venete" del 1766, a Lozzo vi erano: dieci
ruote da mulino da grani, una sega da legname, un follo da panni di
lana, sedici "telari" da tela e cinque mole
Per tale motivo la "roggia dei mulini" è
sicuramente uno degli esempi più interessanti d' archeologia
industriale presente sull'intero territorio cadorino, in quanto vi si
possono trovare gran parte delle attività preindustriali legate allo
sfruttamento della forza idraulica ed il loro modificarsi nel tempo
[...]". Ho tratto queste righe di presentazione
dall'introduzione del libretto "La Roggia dei Mulini lungo il
Rio Rin" scritto da Caterina Dal Mas e presentato in questo sito
all'indirizzo evidenziato. La trattazione costituisce un
approfondimento storico-tecnologico sugli opifici e sulle macchine
idrauliche da essi ospitati in questo angolo del Cadore.
Commenti
Posta un commento