12. La Via dei Mulini a Cison di Valmarino – “Il Bosco Incantato sulle Vie dell’Acqua”
La Via dei Mulini è un incantevole percorso
storico-naturalistico che sale dal centro storico di Cison di
Valmarino e, costeggiando il torrente Rujo, si snoda nel bosco per
raggiungere la Valle di San Daniele, rivelando la presenza di antichi
mulini ed altre opere idrauliche, interessanti testimonianze di
archeologia industriale.
Il percorso inizia dalla piazza di Cison. Al primo
bellissimo ‘Ponte dei Sassi’ si attraversa il torrente e si
seguono le evidenti indicazioni e tabellonistica descrittiva. La
passeggiata presenta alcune diramazioni ed è possibile arrivare fino
al ‘Bosco delle Penne Mozze‘, il memoriale degli alpini immerso
nella natura nato per “ricordare con un pianta ed una stele tutti i
caduti alpini nati in provincia di Treviso”.
Si tratta di un tracciato capace, ad ogni angolo,
di stupire anche il più esigente dei visitatori: racchiude in sé il
valore della storia, la bellezza della natura ed il fascino della
magia.
Il percorso ricostruisce quella che era, fino
all’inizio del secolo scorso, la realtà artigianale di Cison,
legata a doppio filo con il torrente Rujo e con lo sfruttamento delle
sue acque: si potranno così vedere vecchi lavatoi ricostruiti,
fontane, canalette con le diverse chiuse, antichi mulini e resti dei
vecchi folli.
Seppur affascinato da queste testimonianze di
storia recente, l’escursionista non potrà non farsi rapire
dall’incanto della natura, dall’incessante suono dell’acqua che
scorre, dai profumi del sottobosco, dalle cascatelle che
inaspettatamente si mostrano lungo le pieghe del tracciato.
Il cammino si colloca infatti tra boschi e prati
che consentono ancora una volta di apprezzare uno spaccato di natura
autentica.
Lungo il percorso “La Via dei Mulini” ogni
anno il 25 aprile si svolge la manifestazione “Il Bosco Incantato
sulle Vie dell’Acqua”, festa all’aria aperta dedicata alla
creatività con varie proposte di musica, teatro, poesia e arti
varie.
Commenti
Posta un commento