8. Il pane di mais
Non
solo polenta! La farina di mais apre orizzonti culinari del tutto
nuovi, basta conoscerla meglio e saperla utilizzare nelle ricette
giuste…
Caratterizzato
dalla tipica colorazione gialla che ricorda quella della polenta e da
un sapore intenso, il pane di mais è perfetto non solo per
accompagnare i secondi piatti e i contorni ma anche a colazione:
gustatelo con la marmellata fatta in casa. Una ricetta semplice e
appetitosa che non richiede molto tempo per la sua preparazione. E al
momento della cottura potete scegliere se optare per il metodo
tradizionale che prevede l’utilizzo di una padella di ferro o la
cottura in forno in una teglia di circa 20 centimetri o ancora la
suddivisione dell’impasto negli stampini per i muffin.
“In
botanica, il mais è conosciuto come Zea mais: pianta erbacea
appartenente alla famiglia delle Graminaceae, originaria dell'America
centrale ed attualmente assai diffusa e coltivata un po' in tutto il
mondo. L'importanza botanica va attribuita agli stimmi, i quali
pendono al di fuori delle brattee formando una sorta di barba. Pochi
sono a conoscenza del fatto che la comune “pannocchia”, in realtà
è una spiga: più precisamente, le infiorescenze maschili
costituiscono una pannocchia terminale, mentre quelle femminili
(nella pianta medesima) formano una spiga, avvolta da grandi
brattee.Il mais, dopo il riso ed il frumento, si è conquistato il
primato all'interno dell'alimentazione umana.Dal punto di vista
chimico, dal mais si ricavano oli essenziali, flavonoidi,
fitosteroli, mucillagini, tannini, alcaloidi e sali di potassio.”
Tratto
da http://www.my-personaltrainer.it/benessere/farina-di-mais.html
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/benessere/farina-di-mais.html
Commenti
Posta un commento